Regolamento
Termini e condizioni di partecipazione (di seguito "Regolamento")
Il presente Regolamento disciplina l’accesso e la fruizione delle esperienze in realtà virtuale presso la sede di Glitch VRA, a complemento, quindi da considerarsi come parte integrate del presente Regolamento, di quanto previsto dai Termini e Condizioni generali di utilizzo del servizio riportate sul sito (https://glitch-vra.com/tos) e che il cliente dichiara di aver letto integralmente, compreso in tutte le sue parti e accettato incondizionatamente al momento della prenotazione.
1. Requisiti per l’Accesso
L’accesso alle esperienze in realtà virtuale è consentito solo a persone di età pari o superiore ai 6 anni, in conformità con le normative vigenti in materia di sicurezza e tutela dei minori (D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).
Non è consentito l’utilizzo dei visori a:
- Persone affette da epilessia fotosensibile o altri disturbi neurologici che possono causare crisi epilettiche.
- Persone sotto l’effetto di alcol, sostanze stupefacenti o in condizioni psicofisiche alterate.
Durante l'attività è vietato correre o tenere comportamenti che possano mettere a rischio la sicurezza propria o altrui.
2. Supervisione dei Minorenni
Tutti i minorenni devono essere accompagnati e costantemente supervisionati da un genitore o tutore legale.
La responsabilità per il comportamento e la sicurezza dei minorenni durante l’attività ricade interamente sull’adulto accompagnatore, ai sensi dell’Art. 2048 del Codice Civile.
3. Osservanza delle Indicazioni del Personale
È obbligatorio seguire le istruzioni fornite dal personale addetto e dagli istruttori presenti in sala.
Il mancato rispetto delle indicazioni può comportare l’interruzione immediata dell’attività e l’allontanamento senza diritto al rimborso. L’utente si assume ogni responsabilità per danni o conseguenze derivanti da un comportamento non conforme.
4. Responsabilità per Danni Materiali
Eventuali danni arrecati alle strutture, attrezzature o beni della sala, derivanti da negligenza, uso improprio o mancato rispetto delle presenti condizioni, saranno addebitati all’autore o al responsabile legale, in conformità all’Art. 2043 del Codice Civile.
I clienti saranno tenuti a rimborsare integralmente i costi di riparazione o sostituzione.
5. Interruzione dell’Attività per Motivi di Salute
Durante l’utilizzo del visore VR, l’attività deve essere immediatamente interrotta in caso di sintomi come:
- Dolore agli occhi, visione alterata o sfocata
- Mal di testa, vertigini, emicrania
- Contrazioni muscolari o altri movimenti involontari
- Nausea, affaticamento, disorientamento
- Dolori localizzati (occhi, mani, piedi, braccia, ecc.)
- Svenimenti, confusione o altri segnali di malessere
Il personale dovrà essere immediatamente informato.
6. Sicurezza e Limitazione di Responsabilità
L’utilizzo delle attrezzature è sotto la piena responsabilità del cliente.
La proprietà non risponde di danni a persone o cose derivanti da:
- Mancata osservanza dei presenti Termini e Condizioni
- Comportamenti contrari alle istruzioni del personale
- Condizioni fisiche o patologie non dichiarate al momento della prenotazione
7. Prenotazioni e Politica di Cancellazione
Le sessioni possono essere prenotate anticipatamente tramite il nostro sistema online, accessibile dal sito ufficiale.
Durante la prenotazione è possibile scegliere la fascia oraria e il numero di partecipanti, secondo disponibilità.
Si raccomanda di arrivare almeno 10 minuti prima dell’orario prenotato. In caso di ritardo, la sessione potrebbe essere ridotta o annullata senza rimborso.
Le cancellazioni sono gratuite fino a 3 ore prima dell’appuntamento. Oltre tale termine, l’importo versato non sarà rimborsato.
È tuttavia possibile richiedere un coupon di pari valore da utilizzare secondo i termini indicati nelle condizioni d’uso del coupon.
La richiesta del coupon deve essere effettuata via email a info@glitchvra.com.
In caso di prenotazioni che prevedono un acconto iniziale a garanzia, l’acconto non sarà rimborsato in nessun caso, anche in caso di cancellazione entro i termini previsti.
8. Modalità Gestionali dell’Arena di Realtà Virtuale
L’organizzazione delle sessioni all’interno dell’arena VR è strutturata per garantire sicurezza, fluidità e coinvolgimento per tutti i partecipanti.
Gestione dell’evento e accesso all’arena
- Ogni sessione prevede un massimo di 8 partecipanti attivi contemporaneamente all’interno dell’arena.
- L’arena è delimitata visivamente all’interno del locale tramite componenti di arredo movibili, che possono essere adattati o riposizionati in base alle esigenze operative, al fine di garantire lo svolgimento sicuro delle attività e impedire l’accesso accidentale.
- Prima dell’ingresso, i partecipanti ricevono un briefing iniziale sulle regole di sicurezza e sull’uso del visore, a cura dello staff.
Area di attesa
- Le persone che non partecipano alla sessione in corso possono sostare in un’apposita area di attesa, separata e identificata, con una capienza massima di 10 persone.
- In quest’area è possibile seguire lo svolgimento dell’attività tramite monitor o semplicemente rilassarsi in attesa del proprio turno.
- Lo staff coordina l’ingresso dei gruppi successivi in modo ordinato, evitando sovrapposizioni o situazioni di affollamento.
Rotazione e durata delle sessioni
- Le sessioni sono organizzate a turni fissi (es. ogni 30 o 60 minuti), con un intervallo dedicato alla sanificazione dell’attrezzatura e alla preparazione del gruppo successivo.
- Può capitare che alcuni partecipanti decidano di partecipare a più turni consecutivi. In tal caso, dovranno comunque uscire dal locale al termine di ogni sessione e attendere il turno successivo secondo le modalità previste, per consentire la corretta gestione degli spazi.
Uscita obbligatoria al termine della sessione
- Una volta terminata la sessione, tutti i partecipanti sono tenuti a lasciare il locale, al fine di consentire lo svolgimento ordinato delle attività successive e fare spazio agli altri gruppi.
- È possibile rientrare solo se si è prenotata una sessione aggiuntiva e dopo aver seguito nuovamente le procedure di ingresso.
Area Eventi e Sessioni di Gruppo
- L’area eventi è riservata ad attività private come feste, celebrazioni o eventi aziendali, e consente a gruppi di partecipanti di usufruire delle esperienze VR in un contesto dedicato.
- Ogni evento può coinvolgere fino a un massimo di 25 persone appartenenti allo stesso gruppo.
- I partecipanti si alternano a gruppi nell’arena di gioco, composti da massimo 8 persone alla volta, secondo turni stabiliti e supervisionati dallo staff.
- Tutti i partecipanti all’evento sono tenuti a rispettare le regole generali di comportamento, sicurezza e responsabilità previste per le sessioni standard.
- L’evento deve essere prenotato con anticipo e confermato secondo le modalità indicate sul sito o tramite contatto diretto con lo staff.
Supporto del personale
- Lo staff è sempre presente sia all’interno dell’arena che nell’area di attesa, con compiti di assistenza, supervisione e supporto tecnico.
- In caso di necessità, i partecipanti possono interrompere l’attività in qualsiasi momento comunicando con il personale.
9. Accettazione dei Termini
Con la prenotazione e l’accesso al servizio, il cliente dichiara di aver letto, compreso e accettato i presenti Termini e Condizioni.
Il mancato rispetto delle presenti norme può comportare l’esclusione immediata dal servizio senza diritto ad alcun rimborso.
Glitch VRA, formalmente impresa individuale Stefano Boccabella, declina ogni responsabilità per conseguenze derivanti dall’inosservanza delle presenti condizioni.
Versione del 1 giugno 2025